LCP

Lega Ciclismo Professionistico utilizza cookie e tecnologie simili per analizzare come i visitatori utilizzano il nostro sito Web, per consentire la condivisione di contenuti sui social media e per adattare i contenuti e gli annunci pubblicitari del sito alle vostre preferenze. Tali cookie vengono inseriti anche da terze parti. Facendo clic su "Accetta" accetti questo. Consulta le nostre impostazioni dei cookie per una descrizione dei cookie per i quali chiediamo il tuo permesso.

Seguici su instagram

UCI: IL CALENDARIO WORLDTOUR 2025 UOMINI E DONNE
UCI: IL CALENDARIO WORLDTOUR 2025 UOMINI E DONNE UCI: IL CALENDARIO WORLDTOUR 2025 UOMINI E DONNE



Autore

admin

Tags 2025 Calendario ciclismo donne professionisti World Tour

Autore articolo:

Nel 2025, l’UCI Women’s WorldTour, la serie di punta del ciclismo su strada professionistico femminile, comprenderà 29 eventi in dodici paesi e in tre continenti, in 84 giorni di gare. Le competizioni prenderanno il via in Australia dal 17 al 19 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguiranno fino al 19 ottobre, con il Tour of Guangxi in Cina. Una nuova gara si aggiunge al calendario: la Copenhagen Race (21 giugno).

Calendario UCI Women’s WorldTour 2025:

17-19 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
1 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race – Elite Women’s Race (Australia)
6-9 febbraio: UAE Tour Femminile (Emirati Arabi Uniti)
1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche Donne (Italia)
16 marzo: Miron Ronde van Drenthe (Paesi Bassi)
    23 marzo: Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio (Italia)
27 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
30 marzo: Gent-Wevelgem nelle Fiandre (Belgio)
6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
12 aprile: Parigi-Roubaix Femminile avec Zwift (Francia)
20 aprile: Amstel Gold Race Ladies Edition (Paesi Bassi)
23 aprile: Freccia Vallone Féminin (Belgio)
27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi femminile (Belgio)
5-11 maggio: Vuelta España Femenina by Carrefour.es (Spagna)
16-18 maggio: Itzulia Femenina (Spagna)
22-25 maggio: Vuelta a Burgos Feminas (Spagna)
30 maggio-1giugno: Ford RideLondon Classique (Regno Unito)
5-8 giugno: Tour of Britain Women (Regno Unito)
12-15 giugno: Tour de Suisse Femminile (Svizzera)
21 giugno : Copenhagen Race (Danimarca)
    6-13 luglio: Giro d’Italia Femminile (Italia)
26 luglio-3 agosto: Tour de France Femmes avec Zwift (Francia)
19-24 agosto: Giro della Scandinavia (Norvegia)
30 agosto: Classic Lorient Agglomération – CERATIZIT Trophy (Francia)
5-7 settembre: Tour de Romandie Féminin (Svizzera)
7-12 ottobre: Simac Ladies Tour (Paesi Bassi)
14-16 ottobre: Tour Chongming Island (Cina)
19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina).

Per quanto riguarda le gare Men Elite, l’UCI WorldTour, la serie più prestigiosa del ciclismo professionistico maschile su strada, comprenderà 36 eventi in tredici paesi e in quattro continenti per un totale di 171 giorni di gare il prossimo anno. Le competizioni prendono il via in Australia dal 21 al 26 gennaio con il Santos Tour Down Under e proseguono fino al 19 ottobre, con la conclusione del Gree – Tour of Guangxi in Cina. La prima edizione della Copenhagen Race (22 giugno) sarà presente anche nel calendario UCI WorldTour.

Calendario UCI WorldTour 2025:
21-26 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia)
2 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia)
17-23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
1 marzo : Omloop Nieuwsblad (Belgio)
    8 marzo: Strade Bianche (Italia)
9-16 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
    10-16 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
    22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
24-30 marzo: Volta Ciclista a Catalunya (Spagna)
26 marzo: Classic Brugge-De Panne (Belgio)
28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
30 marzo: Gent-Wevelgem (Belgio)
2 aprile: Dwars door Vlaanderen – À travers la Flandre (Belgio)
6 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
7-12 aprile: Itzulia Pays Basque (Spagna)
13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
20 aprile: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
29 aprile-4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
1 maggio: Eschborn-Francoforte (Germania)
    10 maggio-1 giugno: Giro d’Italia
8-15 giugno: Critérium du Dauphiné (Francia)
15-22 giugno: Tour de Suisse (Svizzera)
22 giugno: Copenhagen Race (Danimarca)
5-27 luglio: Tour de France (Francia)
2 agosto: San Sebastián Clásica San Sebastián (Spagna)
4-10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
20-24 agosto: Renewi Tour (Belgio)
23 agosto -14 settembre: La Vuelta Ciclista a España (Spagna)
31 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)
12 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
14 Settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
    11 Ottobre: Il Lombardia (Italia)
14-19 Ottobre: Gree-Tour del Guangxi (Cina)

Esplora altre news