LCP

Lega Ciclismo Professionistico utilizza cookie e tecnologie simili per analizzare come i visitatori utilizzano il nostro sito Web, per consentire la condivisione di contenuti sui social media e per adattare i contenuti e gli annunci pubblicitari del sito alle vostre preferenze. Tali cookie vengono inseriti anche da terze parti. Facendo clic su "Accetta" accetti questo. Consulta le nostre impostazioni dei cookie per una descrizione dei cookie per i quali chiediamo il tuo permesso.

Seguici su instagram

LAVUELTA25: SVELATE LE TAPPE PIEMONTESI
LAVUELTA25: SVELATE LE TAPPE PIEMONTESI LAVUELTA25: SVELATE LE TAPPE PIEMONTESI



Autore

admin

Tags ciclismo Piemonte Presentazione tappe vuelta 2025

Autore articolo:

La Vuelta 2025 inizierà dal Piemonte, ai piedi delle montagne e con le Alpi come straordinaria cornice, in un’edizione speciale che celebra il 90° anniversario della corsa. La regione italiana ospiterà interamente le prime tre tappe, a partire dal 23 agosto, prima che il gruppo ritorni in Spagna.

L’annuncio è stato ufficializzato questa mattina durante un evento a Torino, alla presenza di Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino; Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Marina Chiarelli, Assessore al Turismo, Cultura e Sport della Regione Piemonte; e Javier Guillén, Direttore Generale della Vuelta.

La tappa inaugurale della Vuelta 2025 partirà da Torino – Reggia di Venaria e terminerà a Novara, lungo un percorso di 183 chilometri che prevede una salita sul Passo Bienca-Tomalino. La seconda tappa inizierà ad Alba e, dopo 157 chilometri, si concluderà a Limone Piemonte, segnando il primo arrivo in salita della corsa. La terza tappa in territorio italiano coprirà 139 chilometri tra San Maurizio Canavese e Ceres, includendo la salita del Passo di Issiglio. La quarta tappa partirà da Susa.

La partenza della Vuelta dal Piemonte — una regione ricca di montagne, storia e bellezze naturali — aggiunge un nuovo paese alla lista delle destinazioni internazionali visitate dalla Grand Tour spagnola. Inoltre, rafforza i legami tra le principali nazioni ciclistiche europee. Nei suoi nove decenni di storia, la Vuelta è passata attraverso paesi con una forte tradizione ciclistica, come Francia, Belgio e Paesi Bassi.

L’Italia ha indubbiamente lasciato il segno nella storia della Vuelta. I ciclisti italiani hanno conquistato 187 vittorie di tappa nella corsa spagnola, rendendo l’Italia la terza nazione con più successi di tappa, dopo Spagna e Belgio. Per quanto riguarda la classifica generale, sei ciclisti italiani hanno vinto la Vuelta: Fabio Aru (2015), Vincenzo Nibali (2010), Marco Giovannetti (1990), Giovanni Battaglin (1981), Felice Gimondi (1968) e Angelo Conterno (1956).

Negli ultimi anni, il Piemonte è stato strettamente legato al ciclismo di alto livello. In particolare, il capoluogo Torino ha ospitato l’arrivo della terza tappa del Tour de France 2024, che ha visto la vittoria del corridore eritreo Biniam Girmay.

L’edizione 2025 della Vuelta segnerà la sesta volta che la corsa parte dall’estero e la prima volta dall’Italia, dopo Lisbona (1997), Assen (2009), Nîmes (2017), Utrecht (2022) e Lisbona-Oeiras-Cascais (2024). A ciò si aggiunge l’annunciata partenza ufficiale da Monaco nel 2026.

Esplora altre news