Resizing LCP

Lega Ciclismo Professionistico utilizza cookie e tecnologie simili per analizzare come i visitatori utilizzano il nostro sito Web, per consentire la condivisione di contenuti sui social media e per adattare i contenuti e gli annunci pubblicitari del sito alle vostre preferenze. Tali cookie vengono inseriti anche da terze parti. Facendo clic su "Accetta" accetti questo. Consulta le nostre impostazioni dei cookie per una descrizione dei cookie per i quali chiediamo il tuo permesso.

Seguici sui social

Milano-Torino: a Superga Woods batte tutti
Milano-Torino: a Superga Woods batte tutti Milano-Torino: a Superga Woods batte tutti



Autore articolo:

Autore

admin

Il canadese Michael Woods ha vinto la centesima edizione della Milano-Torino, Magenta-Torino (Superga), 179 chilometri, con la doppia ascesa al Colle che porta davanti alla Basilica dove sono sepolti i re di casa Savoia. Alle spalle del 32enne scalatore della Ef-Education First lo spagnolo Alejandro Valverde. Woods, per conquistare il 4° successo in carriera ha dovuto resistere ai ripetuti attacchi del francese David Gaudu, poi prima dell’ultima curva è partito secco e ha chiuso la partita con un tempo di ascesa di 13’45”. Alle sue spalle un brillante Alejandro Valverde: “Woods è stato il più forte – ha detto l’ex iridato – ma io sono contento lo stesso della mia forma in vista del Lombardia di sabato”. Il vincitore Michael Woods, dopo la linea del traguardo, ha dichiarato: “Ogni volta che riesci a battere un corridore come Valverde è un momento speciale. Oggi sono stato fortunato, avevo una squadra molto forte. Forse ho attaccato un po’ troppo ma volevo correre in maniera aggressiva, sono contento che abbia funzionato”.

La corsa è stata caratterizzata dalla fuga di cinque corridori: Savini, Rosskopf (Stati Uniti), Cavagna (Francia), Dalla Valle e Bou (Spagna), ripresi a 20 km dall’arrivo al primo passaggio sulla salita torinese. La settimana Rcs Sport/Gazzetta prosegue giovedì con il 103° Gran Piemonte: nuovo tracciato da Agliè al Santuario di Oropa, 183 km, in provincia di Biella. Si scala la salita dove Marco Pantani fece il vuoto nel Giro 1999 con una spettacolare rimonta su 49 corridori. L’ascesa misura 11,8 km con pendenza media del 6,2% con punte del 13%. Ultima volta al Giro 2017: primo l’olandese Dumoulin in maglia rosa.

Autore articolo:

Esplora altre news

Game 3 of 3

Dislike
Frans Hals

Koos Breukel

Jan van Scorel

Guido van der Werve

Maerten van Heemskerck

Drag & drop if you like

or dislike it

Go on! Drag me around!

Are you sure?!

I don't like him aswell

He doesn't like you I'm afraid

Meet at Frans Hals!

Game 1 of 3

lock
lock

Game 2 of 3