Ciclismo Cup 2017 – Regolamento

REGOLAMENTO

CICLISMO CUP-CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2017

  1. La Lega del Ciclismo Professionistico della Federazione Ciclistica Italiana, con il supporto degli Enti Organizzatori di corse professionistiche organizza una challenge, denominata per l’anno 2017 “Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre”, riservata ai Gruppi Sportivi World Team, Professional Continental italiani o la cui nazionalità sportiva sia definita italiana dall’U.C.I. o che abbiano la maggioranza di corridori italiani all’atto dell’iscrizione U.C.I. per l’anno 2017. Sono ammessi, ai soli fini della classifica individuale e giovani, anche i corridori di Gruppi sportivi Continental inseriti dalla FCI nell’RTP del CONI o che aderiscono al programma denominato “passaporto biologico” o “ranking federale”.
  1. La challenge si disputa sulla base di tutte le prove italiane di classe HC e 1 incluse nel Europe Tour dell’U.C.I 2017.

La challenge si basa su di una classifica a punti che viene calcolata secondo le tabelle specificate in seguito, attribuendo punteggi ai Gruppi Sportivi che, avendone diritto secondo i criteri di cui all’articolo 1 che precede, abbiano fatto pervenire alla Lega la propria adesione alla Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre 2017.

I Gruppi Sportivi non affiliati alla FCI e non associati alla Lega si iscrivono alla Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre 2017 versando alla Lega la quota di € 5.000,00 pari all’importo di Associazione alla Lega degli altri Gruppi Sportivi.

  1. Gli Enti Organizzatori affiliati alla F.C.I. e associati alla Lega che organizzano le gare indicate all’articolo 2, devono invitare tutti i Gruppi Sportivi definiti dall’articolo 1 che precede, in base agli accordi tra AOCC e ASSOGRUPPI per il 2017. In via transitoria per il 2017 la Lega potrà esonerare da tale impegno quegli Enti Organizzatori che, in base a contingenti e comprovate esigenze logistiche e/o impegni internazionali già assunti, non sono in grado di soddisfare tale requisito (invitare tutti i Gruppi Sportivi). In tale circostanza, su espressa richiesta dell’Ente Organizzatore, la Lega provvederà ad eliminare una o più prove organizzate dal richiedente Ente Organizzatore dal calendario della Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre 2017 dandone comunicazione a tutti gli interessati.
  1. I Gruppi Sportivi che aderiscono alla Ciclismo Cup, a sostegno della specialità olimpica e mondiale della cronometro, si impegnano a partecipare con almeno tre atleti al Campionato Italiano crono open.
  1. Classifica a squadre
    • Per determinare la classifica a squadre sono attribuiti dei punti ai 3 primi corridori di ogni squadra secondo il criterio seguente: 1 punto al primo, 2 al secondo etc. Le squadre saranno classificate secondo l’ordine crescente dei punti ottenuti. I punteggi saranno assegnati sulla base della classifica assoluta. In caso di parità di punteggio in una corsa le squadre saranno classificate in funzione del piazzamento ottenuto dal loro miglior corridore.
    • Saranno considerati per la classifica a squadre solo i Gruppi Sportivi con almeno tre corridori classificati.
    • In base alla classifica definita all’articolo 5.1 e 6, alla fine di ogni prova, saranno assegnati i punteggi previsti dalla tabella.
    • Dopo ogni corsa le squadre con pari punteggio saranno classificate in funzione del maggior numero di primi posti, secondi posti, ecc… In caso di ulteriore parità, sarà considerato il piazzamento della squadra nell’ultima corsa disputata.

 TABELLA 1
Classifica a squadre

Posizione Classe 2HC Classe 2.1 Classe 1.HC Classe 1.1
1 100 80 40 20
2 95 76 38 19
3 90 72 36 18
4 85 68 34 17
5 80 64 32 16
6 75 60 30 15
7 70 56 28 14
8 65 52 26 13
9 60 48 24 12
10 55 44 22 11
11 50 40 20 10
12 45 36 18 9
13 40 32 16 8
14 35 28 14 7
15 30 24 12 6
16 25 20 10 5
17 20 16 8 4
18 15 12 6 3
19 10 8 4 2
20 5 4 2 1
  1. In aggiunta ai punti previsti dalla presente tabella saranno assegnati alla squadra del vincitore della corsa il doppio dei punti della squadra vincitrice della classifica a squadre sulla base di quanto previsto all’articolo 5, indipendentemente dal numero di corridori classificati. Saranno inoltre assegnati 25 (venticinque) punti per ogni vittoria di tappa nelle gare di classe HC e 12 (dodici) punti per le vittorie di tappa nelle gare di classe 1, indipendentemente dal numero di corridori classificati all’arrivo. Inoltre, nelle gare a tappe, 7 (sette) punti alla squadra vincitrice della classifica finale a squadre, 5 (cinque) punti alla squadra del corridore che si è aggiudicato la classifica a punti, 3 (tre) punti alla squadra del corridore che si è aggiudicato la classifica giovani e a quella del corridore che si è aggiudicato la classifica del Gran Premio della montagna.
    • Alla squadra del corridore che si aggiudica il Campionato Italiano strada professionisti saranno assegnati 40 (quaranta) punti, alla squadra del corridore che si aggiudica la crono open 20 (venti) punti.
    • Sono escluse da tutti i conteggi delle classifiche a squadre secondo quanto previsto dall’art. 5.1 e 6 le squadre nazionali di qualunque categoria, in quanto formazioni miste non registrate all’UCI.
  1. Classifica individuale

La classifica individuale è riservata a tutti i corridori italiani e ai corridori stranieri che facciano parte dell’organico di un Gruppo Sportivo definito dall’articolo 1;

Per determinare la classifica finale individuale ogni corsa attribuisce il punteggio secondo le seguenti tabelle:

TABELLA 2
Ordine d’arrivo corse in linea e classifica generale corse a tappe:

Posizione Classe    2.HC Classe 2.1 Classe 1.HC Classe 1.1
1 100 70 60 40
2 80 56 50 32
3 70 49 44 28
4 60 42 38 24
5 51 36 32 21
6 45 31 28 18
7 39 27 24 15
8 32 22 20 13
9 28 20 18 11
10 24 17 15 10
11 20 14 8 5
12 18 13 8 5
13 16 11 8 5
14 14 10 8 5
15 12 8 8 5
16 10 7 2 1
17 8 6 2 1
18 6 4 2 1
19 4 3 1 1
20 2 2 1 1

TABELLA 3
Ordine d’arrivo tappe

Posizione Tappa HC tappa 2.1
1 10 7
2 8 6
3 5 5
4 4 4
5 3 3
6 2 2
7 1 1
  • In caso di parità fra due corridori, gli stessi saranno classificati in funzione del maggior numero di primi posti, secondo posti ecc. In caso di ulteriore parità, sarà considerato il piazzamento nell’ultima corsa disputata.
  • Nel caso in cui le posizioni che danno diritto a punti vengano occupate da corridori stranieri appartenenti a Gruppi Sportivi stranieri i punti relativi non verranno assegnati.
  • Il Campionato Italiano Strada professionisti in linea assegnerà gli stessi punti, per la classifica individuale, di una gara di categoria 2.HC, mentre il Campionato Italiano a cronometro assegnerà i seguenti punteggi: venti punti (20) al primo classificato, quindici (15) punti al secondo, dieci (10) punti al terzo.
  1. Classifica dei giovani

La classifica dei giovani, riservata a tutti i corridori italiani e ai corridori stranieri che
facciano parte dell’organico di un Gruppo Sportivo definito dall’articolo 1 e che siano under 25.

La classifica dei giovani di ogni corsa viene stabilita secondo la tabella dei punteggi valida per la classifica individuale e ne rispetta le stesse modalità di qualificazione e attribuzione.

  1. La Lega – ente gestore della Ciclismo Cup-Campionato Italiano a squadre 2017 – si riserva di fissare l’entità dei premi per i Gruppi Sportivi e per i corridori, da ripartire secondo le classifiche sopra indicate. Al fine di dare maggior rilievo alla manifestazione ciascun Ente Organizzatore, provvederà a prevedere nel protocollo della propria manifestazione la presentazione al pubblico del Gruppo Sportivo in quel momento primo classificato, durante la presentazione delle squadre nella cerimonia di firma degli atleti prima della partenza. Ciascun Gruppo Sportivo, al fine di dare risalto a tale momento di presentazione si impegna a far sì che il Gruppo Sportivo in quel momento primo classificato ai fini del Campionato Italiano a Squadre, si presenti sul palco della manifestazione per la cerimonia di firma quale ultimo team mostrando il logo della Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre 2017 nelle forme e modalità stabiliti dalla Lega. Ove possibile, inoltre, ciascun Ente Organizzatore indicherà nella propria comunicazione istituzionale e materiale promo pubblicitario che la competizione è valida come prova della Ciclismo Cup-Campionato Italiano a Squadre. I Gruppi Sportivi, gli Enti Organizzatori e la Lega concorderanno ulteriori iniziative atte a promuovere la Ciclismo Cup-Campionato Italiano a squadre 2017 a livello mediatico e commerciale.
  1. Il Gruppo Sportivo classificato al primo posto dopo la disputa di tutte le gare è proclamato Squadra Campione d’Italia e ha diritto di fregiarsi di uno scudetto tricolore sulle maglie dei corridori e sui veicoli per tutta la stagione agonistica 2018.
  1. La Squadra Campione d’Italia avrà il diritto-dovere di partecipare, a seguito dell’accordo tra Lega-F.C.I. e R.C.S. Sport spa, alla manifestazione “Giro d’Italia 2018”.
  1. Nel caso la squadra vincitrice abbia già ottenuto il diritto di partecipazione alla suddetta corsa, il diritto-dovere verrà acquisito dalla seconda classificata del Campionato. La squadra terza classificata nel Campionato non potrà vantare, sulla base della classifica, alcun diritto di partecipazione alla corsa “Giro d’Italia 2018”.
  1. Nel caso l’Organizzatore della manifestazione “Giro d’Italia” sia impossibilitato, sulla base di leggi o regolamenti sportivi nazionali e internazionali, a invitare la Squadra Campione d’Italia o nel caso in cui l’invito possa danneggiare in maniera grave l’immagine della Federazione, della Lega o della corsa, la squadra nulla potrà eccepire nei confronti della Federazione o dell’Organizzatore stesso.
  1. Nel caso in cui si rilevi, all’inizio del 2018, un grave indebolimento della squadra vincitrice del Campionato 2017, documentato sulla base delle classifiche di merito internazionali, l’Organizzatore potrà invitare la seconda classificata sempre che anch’essa non abbia un organico altrettanto impoverito.
  1. E’ condizione essenziale, al fine di perfezionare il diritto di partecipare al Giro d’Italia 2018, che l’equipe vincitrice del Campionato 2017 nell’anno successivo, sia affiliata alla F.C.I., associata alla Lega e aderisca al programma denominato “passaporto biologico”.