Dall’11 al 14 aprile la corsa toccherà buona parte dell’isola con quattro tappe emozionanti. Si partirà da Marsala mentre l’ultima tappa terminerà a Giarre dopo aver scalato l’Etna. Al via 25 squadre provenienti da tutto il mondo. Annunciato tra i partenti il vincitore dell’ultima edizione, Damiano Caruso, e il Campione Olimpico su pista Elia Viviani.
Palermo, 21 marzo 2023 – Presentato questa mattina, presso il Palazzo d’Orlèans sede della Regione Siciliana, il Giro di Sicilia Crédit Agricole 2023. Quattro le tappe in programma con partenza martedì 11 aprile da Marsala e gran finale venerdì 14 in quel di Giarre.
11/04/2023 1ª tappa – MARSALA – AGRIGENTO, 159 km
12/04/2023 2ª tappa – CANICATTÌ – VITTORIA, 193 km
13/04/2023 3ª tappa – ENNA – TERMINI IMERESE, 150 km
14/04/2023 4ª tappa – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – GIARRE, 216 km
LE SQUADRE AL VIA DE IL GIRO DI SICILIA CRÉDIT AGRICOLE
5 UCI WorldTeams
ASTANA QAZAQSTAN TEAM
BAHRAIN VICTORIOUS
INTERMARCHÉ – CIRCUS – WANTY
TEAM JAYCO – ALULA
UAE TEAM EMIRATES
8 UCI ProTeams
BINGOAL WB
EOLO-KOMETA CYCLING TEAM
GREEN PROJECT-BARDIANI CSF-FAIZANE’
HUMAN POWERED HEALTH
Q36.5 PRO CYCLING TEAM
TEAM CORRATEC
TEAM NOVO NORDISK
TUDOR PRO CYCLING TEAM
1 Nazionale
NAZIONALE ITALIANA PISTA
11 UCI Continental Teams
BELTRAMI TSA TRE COLLI
BIESSE – CARRERA
D’AMICO UM TOOLS
GENERAL STORE – ESSEGIBI – F.LLI CURIA
GW SHIMANO SIDERMEC
MG.K VIS COLOR FOR PEACE
SOFER – SAVINI DUE – OMZ
TEAM COLPACK BALLAN CSB
TEAM TECHNIPES #INEMILIAROMAGNA
WORK SERVICE – VITALCARE – DYNATEK
ZALF EUROMOBIL FIOR

IL PERCORSO DEL GIRO DI SICILIA CRÉDIT AGRICOLE
11/04/2023 1ª tappa – MARSALA – AGRIGENTO, 159 km
Tappa divisa in due parti. La prima parte piuttosto articolata in saliscendi e numerose curve nell’entroterra trapanese e nella Valle del Belice. Seconda parte quasi interamente su strade a scorrimento veloce e senza veri attraversamenti di centri urbani. Lasciata Marsala si procede per saliscendi attraverso Castelvetrano, Santa Ninfa e Partanna fino a entrare nella strada a scorrimento veloce che, lungo la costa e con alcuni saliscendi con pendenze moderate, porta a 4 km dall’arrivo all’ingresso della Valle dei Templi ai piedi di Agrigento. Ultimi chilometri tutti in salita attorno al 5% con un breve tratto attorno al 9% a 2.5 km dall’arrivo.
12/04/2023 2ª tappa – CANICATTÌ – VITTORIA, 193 km
Tappa molto articolata con una lunga sequenza di curve e saliscendi che terminano a circa 20 km dalla linea di arrivo. Pochi gli attraversamenti cittadini tutti caratterizzati dalla presenza di rotatorie e spartitraffico. Le strade sono prevalentemente larghe e ben pavimentate. Finale dopo Comiso pianeggiante.
13/04/2023 3ª tappa – ENNA – TERMINI IMERESE, 150 km
Tappa di media montagna che supera una serie di salite di pendenza limitata, ma di lunghezza oltre i 15 km. Si scalano nell’ordine Rocca Vutura, Sperlinga (4 km) e la Portella di Bafurco dal versante sud. Seguono quasi 40 km di discesa (con brevi contropendenze all’interno) prima di inserirsi sulla strada statale costiera e raggiungere l’arrivo. Strade all’interno della Sicilia molto articolate con numerose curve e saliscendi sempre abbastanza larghe e in discreto stato di manutenzione.
Ultimi chilometri pianeggianti fino all’ultimo km. Da segnalare tre curve a novanta gradi prima di un sottopasso ferroviario dove inizia la breve salita finale. Dopo l’ultimo km la strada sale con pendenze attorno al 6% e supera 5 tornanti ravvicinati per immettersi nella Piazza Del Duomo dove è posto l’arrivo (largh. 8 m).

14/04/2023 4ª tappa – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – GIARRE, 216 km
Tappone di montagna con 3 GPM di categoria superiore e l’arrivo al termine dell’ultima discesa. Dopo circa 50 km lungo la costa si scala la salita di Floresta (complessivi 40 km al 3% medio con tratti al 7%). Segue una lunga discesa e dopo Linguaglossa si affronta la salita all’Etna (loc. Due Monti) di quasi 18 km al 6%. Dopo la discesa fino a Mascali di scala la salita di Scorciavacca fino al culmine (10 km al 6.4%). Si ripercorre la discesa precedente raggiungendo Mascali per poi raggiungere Giarre.
Ultimi km dopo Mascali tutti in leggera salita (circa 2%) praticamente rettilinei con brevi semicurve fino all’arrivo. Rettilineo finale di circa 1 km su basolato (largh. 8 m).
