Toscana e Sabatini: attese novità sui percorsi di gara

Malgrado in Italia e nel mondo ci sia stato il rallentamento d’attività dovuto alle problematiche Covid-19 la macchina organizzativa dell’Unione Ciclistica Pecciolese sta lavorando a pieno regime di giri. La società che ha sede a Peccioli (Pisa) anche quest’anno organizzerà regolarmente le classiche per professionisti Giro della Toscana, in programma il 16 settembre, e Gran Premio di Città di Peccioli – Coppa Sabatini, che si svolgerà il 17. Da parte dello staff della Pecciolese è in atto un restyling dei percorsi di gara.

La città di Pontedera, in provincia di Pisa, sarà ancora sede di partenza e arrivo del Giro della Toscana e la corsa in gran parte si snoderà sulle strade della Valdera. C’è sempre forte collaborazione tra Pontedera e società Pecciolese. Le piccole variazioni di percorso che verranno praticate al Gran Premio di Peccioli – “Sabatini” saranno altresì dovute a maggiorazione di chilometraggio; da quest’anno la classica è catalogata UCI Pro Series (ad un passo dal World Tour), pertanto può arrivare a 220 chilometri. Con le piccole variazioni si cercherà di arricchire ulteriormente la gara di contenuti tecnici. Partenza e arrivo sono confermate a Peccioli.

Invece il “Toscana” per quest’anno sarà al massimo di 200 chilometri, come per le edizioni precedenti. Sono già numerose le squadre catalogate World Tour e Professional che hanno garantito la partecipazione alle due classiche che comporranno la Challenge Memorial Alfredo Martini e verranno trasmesse in diretta televisiva dalla Rai e da svariate piattaforme informatiche. Sono allo studio data, location e format di presentazione dei due eventi.

Infine è stato annunciato che per almeno altri tre anni Luca Di Sandro continuerà a ricoprire la carica di presidente dell’Unione Ciclistica Pecciolese. È stato rieletto l’altra sera; Luca ricopre la carica di presidente dal 2009. La società ha confermato alla vice-presidenza Giulio Bernardeschi, il segretario è Gianluca Merlini. In società come direttore di organizzazione in corsa c’è sempre Marco Buti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...