Come per ogni appuntamento valido per la Ciclismo Cup è sempre possibile rivivere le tappe e le azioni migliori con Pmg Sport, società specializzata nella produzione e distribuzione globale di contenuti multimediali. La quarta tappa dell’Adriatica Ionica Race, vinta da uno straripante Elia Viviani sul traguardo di Grado, è già disponibile per essere rivista:
Tappa 4 – Clicca qui per gli highlights / Clicca qui per l’intera frazione
Neanche gli sterrati di Aquileia o il vento della laguna fermano un super Elia Viviani. Il velocista della Quick-Step Floors ha conquistato sabato 23 giugno a Grado (Gorizia) la quarta tappa dell’Adriatica Ionica Race, con uno sprint impeccabile davanti a Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo) e al compagno di squadra Alvaro Hodeg. Mentre il colombiano Ivan Ramiro Sosa (27° a 6’’ dal vincitore) mantiene la maglia azzurra Geo&Tex 2000 del leader, Viviani festeggia il secondo trionfo individuale nell’Adriatica Ionica Race, il terzo se si aggiunge la cronosquadre inaugurale di Lido di Jesolo (Venezia), e si conferma sempre più il re della velocità nella corsa ideata da Moreno Argentin.
Clicca qui per rivivere con Pmg Sport tutte le tappe e le emozioni dell’Adriatica Ionica
Domani la quinta e ultima frazione dell’Adriatica Ionica Race, da Grado a Trieste, 116,8 km. Partenza da Riva Ugo Foscolo alle 13.05. Il primo tratto in linea affronta i gpm di San Martino del Carso (2,9 km al 5,1%), al km 34, e di Prosecco (12 km al 2%), al km 51,7. Al km 80 il primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo a Trieste, in Riva del Mandracchio. Il circuito finale misura 6,1 km ed è da ripetere sette volte. Al termine, previsto intorno alle 16, il vincitore dell’Adriatica Ionica Race sarà incoronato in Piazza Unità d’Italia. Dopodichè la Lega del Ciclismo Professionistico, come da prassi, elaborerà e renderà note su questo portale le nuove classifiche valide per la Ciclismo Cup 2018, quella a squadre e quelle individuali.
ORDINE D’ARRIVO – 1. Elia VIVIANI (Ita, Quick-Step Floors), 223.2 km in 5h14’56”, media di 42.523 km/h; 2. Giacomo Nizzolo (Ita, Trek-Segafredo) s.t.; 3. Alvaro Hodeg (Col, Quick-Step Floors) s.t.; 4. Riccardo Minali (Ita, Italia) s.t.; 5. Mark Renshaw (Aus, Team Dimension Data) s.t.
CLASSIFICA GENERALE – 1. Ivan Ramiro SOSA (Col, Androni Giocattoli-Sidermec), 552 km in 14h11’30”, media di 38.888 km/h; 2. Giulio Ciccone (Ita, Bardiani Csf) a 45″; 3. Ildar Arslanov (Rus, Gazprom-Rusvelo) a 1’13”; 4. Edward Ravasi (Ita, Uae Team Emirates) a 1’44”; 5. Valerio Conti (Ita, Uae Team Emirates) a 1’57”.