Adriatica Ionica: le tappe della corsa

L’Adriatica Ionica Race è la novità ciclistica del 2018, inserita nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale: in programma da mercoledì 20 giugno a domenica 24, sarà valida come sesta prova della Ciclismo Cup 2018 (categoria 2.1) e precederà l’appuntamento con il Campionato Italiano (30 giugno). Nel centenario della Grande Guerra partenza dalla ciclabile del Piave con una cronosquadre che taglierà il primo traguardo a Lido di Jesolo. Gran finale a Trieste, in piazza Unità d’Italia, con un circuito suggestivo che ricalca l’arrivo del Giro d’Italia 2014. Nel mezzo, il Passo Giau e gli sterrati di Aquileia. In totale la prima Adriatica Ionica Race percorrerà 700 chilometri suddivisi in una prova contro il tempo, una tappa di media montagna, una frazione ad alta difficoltà, una tappa pianeggiante e una più ondulata.

Screenshot 2018-04-26 at 10.08.54

Questa prima edizione coinvolge Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, ma il progetto è di ampio respiro, con portata quinquennale, che vuole portare la corsa fino ad Atene (Grecia) nei prossimi anni. Una gara a tappe itinerante attraverso Austria, Croazia, Montenegro, Bosnia, Macedonia e Albania, come spiegato da un organizzatore d’eccezione come Moreno Argentin (Asd SportUnion).

Mercoledì 20 Giugno – Tappa 1: Musile di Piave – Lido di Jesolo (23,3 km, cronosquadre)
Giovedì 21 Giugno –  Tappa 2: Lido di Jesolo – Maser (152,5 km)
Venerdì 22 Giugno – Tappa 3: Mussolente – Passo Giau (158,3 km)
Sabato 23 Giugno – Tappa 4: San Vito di Cadore – Grado (229,2 km)
Domenica 24 Giugno – Tappa 5: Grado – Trieste (124,6 km)

La corsa in programma dal 20 al 24 giugno si aprirà quindi con una cronometro a squadre completamente pianeggiante, 23,3 chilometri da sviluppare in grande potenza da Musile di Piave a Lido di Jesolo, da cui il giorno successivo si riparte per una tappa in linea di 152,5 chilometri fino a Maser. Una frazione non proprio semplicissima, molto movimentata soprattutto nella seconda parte, con un finale ad Asolo decisamente nervoso. La tappa regina sarà la terza, con la durissima Mussolente – Passo Giau, dove si arriverà dopo aver affrontato anche in rapida successione Passo Rolle e Passo Valles. 158,3 chilometri in cui pianura praticamente non ce ne sarà per una tappa che promette spettacolo visto l’arrivo a 2233 metri di una grande salita dolomitica HC che segue due belle salite di prima categorie, con pendenze costantemente in doppia cifra. Semplici le due frazioni conclusive, in particolare la quarta che vedrà i corridori percorrere ben 229,2 chilometri da San Vito di Cadore a Grado, con tratti di strada non asfaltata che tuttavia non sembrano poter fare la differenza, pur rimanendo estremamente suggestivi. Ultima fatica sarà la breve Grado-Trieste, 124,6 chilometri molto veloci, che propongono un circuito finale nel capoluogo friulano con un salita che potrebbe regalare le ultime emozioni di una corsa molto interessante fin dalla sua prima edizione.

Quindici squadre hanno già confermato la loro presenza. Si tratta di cinque formazioni World Tour – Bahrain-Merida, Lotto-Soudal, Quick-Step Floors, Trek-Segafredo, Uae-Tea m Emirates – e dieci Professional: Androni Giocattoli Sidermec, Aqua Blue Sport, Bardiani-Csf, Ccc Sprandi Polkowice, Cofidis Solutions Crédits, Gazprom-Pusvelo, Israel Cycling Academy, Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini, Roompot-Nederlandse Loterij e Wilier Triestina-Selle Italia.

Screenshot 2018-04-26 at 10.34.52Screenshot 2018-04-26 at 10.35.13Screenshot 2018-04-26 at 10.35.45Screenshot 2018-04-26 at 10.36.06Screenshot 2018-04-26 at 10.36.59

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...