Dopo che la BMC Racing Team ha vinto per il terzo anno di fila la crono a squadre della Tirreno-Adriatico oggi c’è una grossa occasione per le ruote veloci, con l’arrivo di Follonica in occasione della seconda tappa di questa 53^ edizione. La maglia azzurra è sulle spalle di Damiano Caruso, mentre quella bianca (dei giovani) appartiene a Fernando Gaviria della Quick-Step Floors.
Tappa 2 – Camaiore – Follonica 172 km
Ritrovo di partenza: Camaiore, Piazza San Bernardino
Foglio Firma: 10:40 – 12:00
Incolonnamento e Sfilata: 12:10
Partenza – KM 0: 12:15 (trasferimento 1.400m)
Arrivo: Viale Italia, Follonica – 16:15 circa
Percorso
Tappa che, a parte i primi chilometri con un GPM (Montemagno) quasi immediato, è interamente pianeggiante fino al circuito finale di Follonica. Si attraversano diverse località delle province di Lucca, Pisa e Livorno come San Giuliano Terme, Cecina e Donoratico. Dopo l’ingresso in provincia di Grosseto si affronta il circuito finale di 8,3 km da ripetere 3 volte.
Ultimi km
Circuito cittadino su strade mediamente larghe e prevalentemente rettilinee. Nei primi chilometri dopo il passaggio sull’arrivo si incontrano alcune curve impegnative in sequenza. Nel finale si percorrono due lunghi rettilinei intervallati da un’inversione di marcia su una rotatoria di ampio diametro. Finale su asfalto, carreggiata di 7,5 m.
Statistiche
La BMC, con tre successi, diventa il team più vincente nelle cronosquadre della Tirreno: lascia a quota due la Omega-Pharma – Quickstep, che vinse nel 2013 e 2014.
La BMC detiene il record per le tre tappe più veloci nella storia della Tirreno: 58,329 km/h nel 2017; 57,804 km/h oggi e 56,947 km/h nel 2016.
Gli ultimi tre leader italiani della Tirreno sono tutti usciti dalla cronosquadre: Daniel Oss nel 2016, Damiano Caruso nel 2017 e 2018. Nelle due scorse edizioni, Oss e Caruso non riuscirono a mantenere la maglia alla frazione successiva.