Firenze, 4 aprile 2016 TRE GIORNI RICCHI DI NOVITA’ E PASSIONE
IL COMITATO ORGANIZZATORE – Il nuovo Giro della Toscana – Memorial
Alfredo Martini si svolgerà con l’organizzazione della Toscana Gare S.r.l.
E’ una nuova società presieduta da Rossano Signorini, di professione manager
industriale, grande appassionato di ciclismo. Il consiglio d’amministrazione di
Toscana Gare è composto da Luca Di Sandro, Gianluca Merlini, Mario Ieri,
Vittorio Beoni. In appoggio a Toscana Gare esiste un “comitato d’indirizzo”
composto da Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli, Giuseppe Bellandi, Sindaco
di Montecatini Terme, Simone Millozzi, Sindaco di Pontedera, Giacomo Bacci,
presidente del Comitato toscano della Federazione Ciclistica Italiana,
Alessandro Baldi, vice-presidente del Comitato UISP della Toscana.
LA MISSION – Ultimamente il calendario delle gare professionistiche in Europa
si è impoverito. Ridare vigore all’attività è uno dei principi dello staff Toscana
Gare. E interpretando il pensiero commosso di quanti ricordano Alfredo Martini,
grande uomo, corridore e tecnico, l’organizzazione ha pensato di intitolargli il
nuovo Giro per professionisti nella sua regione.
Il Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini si svolgerà a pochi giorni dai
Campionati del Mondo su strada in Qatar. E’ intenzione dell’organizzazione
disegnare percorsi che possano rappresentare eccellente test di collaudo in
vista delle sfide iridate in linea e a cronometro. Per questo motivo la Toscana
Gare in fase di definizione dei tracciati chiederà consigli anche a Davide
Cassani, supervisore delle Nazionali italiane e ct degli stradisti azzurri
professionisti. Naturalmente la manifestazione cercherà di essere un
riferimento importante per tutti i tecnici delle Nazionali, non solo dell’Italia.
LA FORMULA – Pur trattandosi di due manifestazxioni distinte, una gara a tappe di due giorni e una gara in linea, verranno riunite in una challenge a punti composta da tre giornate gara, ovvero“Giro di Toscana 1”, “Giro di Toscana 2” e Gran Premo di Peccioli – Coppa Sabatini.
La challenge Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini la vincerà il corridore
che totalizzerà più punti.
LE DATE – La manifestazione si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 settembre.
Lunedì 19 settembre Montecatini Terme (Pistoia) ospiterà tutte le operazioni di
verifica licenze e riunioni tecniche.
SEDI DELLE GARE – Due delle tre corse valide per la graduatoria a punti sono
nuove di zecca.
Prima prova (20 settembre): “Giro della Toscana 1”, con partenza a
Montecatini Terme e conclusione ad Arezzo o alla sua periferia o comunque
nella sua provincia. E’ una nuova corsa nel calendario ciclistico.
Seconda prova (21 settembre): “Giro della Toscana 2”, col via a Montecatini
Terme e l’arrivo a Pontedera (Pisa). Anche la seconda gara è una novità per il
ciclismo professionistico.
Terza prova (22 settembre): “Gran Premio Città di Peccioli – Coppa
Sabatini”, gara dal nobile albo d’oro. La corsa si svolgerà con partenza e arrivo
a Peccioli, tra le colline pisane, e il percorso sarà fedele alla tradizione.
I LEADERS DI CLASSIFICA – Al termine di ogni gara il primo classificato
indosserà una maglia speciale. Sarà quella del vincitore di giornata. Per il leader
in classifica generale a punti è prevista la vestizione di una specifica maglia. Il
comitato organizzatore intende valorizzare i giovani che parteciperanno al
“Toscana-Memorial Martini”. A tal proposito ci sarà anche la classifica a punti
per neoprofessionisti il cui leader al termine di ogni gara indosserà la maglia di
colore bianco.