MEETING FORMAZIONE-AGGIORNAMENTO: L’INCONTRO DEL POMERIGGIO CON I PROFESSIONISTI E LE DONNE ELITE

Nel pomeriggio di mercoledì 25 novembre oltre 120 atleti tra Professionisti, Continental, Woman Elite e Woman Elite World Tour hanno partecipato con interesse e passione. Super ospite il deejay Linus

Un importante momento formativo e anche aggregativo ha riunito mercoledì 25 novembre oltre 120 atleti Professionisti, Continental, Woman Elite e Woman Elite World Tour, che hanno partecipato con interesse al Meeting di Formazione-Aggiornamento presso le Sale dell’Hotel Valentini&Porro a Salsomaggiore Terme.

Arrivati alle ore 14.00, gli atleti hanno avuto modo di salutarsi e ritrovarsi prima di iniziare con i lavori, inaugurati dai saluti del presidente FCI Renato Di Rocco, del vicepresidente vicario FCI Daniela Isetti e del vicepresidente FCI Michele Gamba.

Le relazioni hanno affrontato tematiche di grande rilevanza: gli interventi del presidente ACCPI Cristian Salvato e del segretario LCP Stefano Piccolo hanno introdotto le condizioni della riforma 2017; Vanda Wallace-Jones, responsabile dei Controlli Fuori Competizione CADF – UCI , e Justin Lessard, legal cousel UCI hanno riferito riguardo al sistema antidoping, Whereabouts e controlli; Antonio Pagliara ha informato riguardo a tutti gli aspetti attinenti la sicurezza degli atleti; il vicepresidente ACCPI Alessandra Cappellotto e il relatore ACCPI Simone Cantù hanno illustrato il Progetto Ranking (ACCPI-FCI) e il Progetto Accordo Collettivo Dilettanti; la psicologa Elisabetta Borgia ha infine introdotto l’elemento mentale necessario per affrontare obiettivi, concentrazione e comunicazione.

Super ospite della giornata, accompagnato dal CT Davide Cassani, è stato il deejay Linus: il noto personaggio dello spettacolo ha salutato sia gli atleti professionisti sia le donne elite e donne elite world tour.
Linus ha saputo catalizzare l’attenzione di una platea speciale, in cui si riconosce: “Dopo il running, mi sono avvicinato al ciclismo e ho scoperto un mondo nuovo, ancor più stimolante. Il momento sociale della corsa con gli amici, il poter apprezzare la bellezza dei paesaggi italiani, la varietà delle situazioni che si presentano sono tutti elementi unici e caratteristici della disciplina. Non ero a conoscenza di un così ampio divario tra i premi di uomini e donne, ma ogni sportivo di livello deve acquisire la consapevolezza di essere non solo un atleta, ma anche un soggetto pubblico”.

 

007

 

001 002 003 004 005 006

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...